Al momento stai visualizzando ANTICO MOLENO AD ACQUA

ANTICO MOLENO AD ACQUA

In località Ponte di Bovino, lungo la SS 110, si trova l’Antico Moleno, magnifico monumento di archeologia industriale.

Informazioni

L’antico Moleno ad acqua, situato lungo le rive del Fiume Cervaro, rappresenta una testimonianza preziosa della tradizione rurale pugliese e dell’ingegnosità degli antichi mestieri. Pur essendo un’attività privata, il mulino, unico esempio di mulino ad acqua dei Monti Dauni ancora funzionante, è visitabile su appuntamento, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare un patrimonio storico e culturale in grado di raccontare storie di vita contadina risalenti a secoli fa. Il mulino ha origini che risalgono al XVI secolo, ma l’attuale struttura è databile al 1810. La sua operatività è ancora attiva, sfruttando le acque del Fiume Cervaro per la molitura dei cereali. L’ingegneria del mulino è particolarmente affascinante: l’acqua viene convogliata attraverso un sistema di canali fino a un serbatoio e di qui a caduta su una ruota orizzontale, detta ritrecina, la quale fatta ruotare dalla forza delle acque, tramite un albero maestro, aziona la macina situata al piano superiore. All’interno del mulino si possono trovare strumenti e attrezzature che testimoniano la tradizione della molitura e la vita contadina del secolo scorso, offrendo così un’importante finestra sul passato agricolo della regione. Nei pressi del mulino, vale la pena visitare una fontana monumentale di epoca borbonica che si trova oltre un antico ponte, insieme a una grande Taverna o stazione di Posta, la cui fondazione risale all’epoca augustea. Questi elementi contribuiscono a creare un contesto storico e paesaggistico di grande valore, rendendo il mulino non solo un luogo di lavoro tradizionale, ma anche un centro di attrazione turistica e culturale della Puglia.