Al momento stai visualizzando CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è un bell’esempio di architettura neoclassica del XIX secolo.

Informazioni

Detta anche Chiesa dei Morti, è un edificio ricco di storia e significato, che venne un tempo utilizzata dalla Confraternita della Buona Morte. Ospita una cripta che, in epoche passate, era dedicata alle sepolture, rendendola un luogo di grande spiritualità e memoria. L’architettura esterna si distingue per il bel prospetto in travertino, caratterizzato da un solo ordine, con eleganti nicchie e paraste ioniche che conferiscono un senso di monumentalità. Un’ampia scalinata di accesso invita i visitatori ad entrare e a scoprire i tesori custoditi all’interno. Il campanile, realizzato in pietra con punta arrotondata, aggiunge un tocco caratteristico all’insieme, mentre la cella campanaria in mattoni rossi offre un contrasto estetico interessante. Un bassorilievo che ritrae un teschio sormontato da una croce è un elemento iconografico che richiama la meditazione sulla vita e sulla morte. All’interno, la Chiesa è abbellita da decorazioni in stucco di alta qualità e varie tele dipinte del XVIII secolo che mostrano un notevole valore artistico. Tra i tesori più preziosi custoditi qui vi sono un’urna contenente le reliquie e un’ampolla che contiene il sangue di San Celestino Martire. La festa di questo santo viene celebrata ogni anno alla seconda domenica di ottobre, richiamando fedeli e visitatori che desiderano omaggiare il santo e riscoprire la spiritualità di questo luogo suggestivo.