Contaminiamo il Territorio
con Musica e Arte
Il progetto trova attuazione tramite la realizzazione di 10 interventi con l’obiettivo di rafforzare l’immagine del territorio, valorizzando gli aspetti consolidati nel tempo per i quali sono già state sperimentate iniziative, secondo il concept di prodotto-esperienza, grazie al quale l’ospite svolge un ruolo attivo nella fruizione e viene coinvolto a livello emotivo, fisico, intellettuale o anche spirituale. L’obiettivo è di inserire Bovino in circuito di “turismo creativo”, ovvero «quello che offre ai visitatori l’opportunità di sviluppare il loro potenziale creativo attraverso l’attiva partecipazione a corsi ed esperienze di apprendimento che sono caratteristiche della meta turistica in cui si trovano» (Richards e Raymond, 2000,).
Tale tipologia di turismo intercetta una domanda meno massificata, e dunque più adatta ad un borgo, e con trend di crescita positivi. In tale ottica i 10 interventi si concentrano sull’applicazione di strumenti digitali e sulla riqualificazione di spazi pubblici, quale ad esempio il palazzo ducale, con l’obiettivo di farli diventare hub culturali in cui realizzare esperienze formative e culturali non solo destinate a turisti ma anche alla comunità locale in modo da rafforzare il legame con il territorio e stimolare nuove forme di attività economiche e di servizi turistici a carattere creativo e innovativo. Di seguito si riportano le due principali linee di azione del progetto:
• Realizzazione di infrastrutture per la fruizione culturale – turistica;
• Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale.
• Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale.