La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è un importante luogo di culto dedicato a San Celestino Martire, un centurione romano che abbracciò la fede cristiana e, per questo, incontrò il supplizio.
Informazioni
La sua figura è particolarmente venerata a Bovino, dove i festeggiamenti per onorarlo si svolgono la seconda domenica di ottobre, attirando numerosi fedeli e visitatori. Le celebrazioni iniziano già il pomeriggio della vigilia con l’arrivo della Fanfara dei Bersaglieri, che offre un momento di grande coinvolgimento e partecipazione della comunità. La cerimonia di deposizione delle corone di alloro ai Monumenti ai Caduti rappresenta un momento di ricordo e rispetto per coloro che hanno combattuto e sacrificato la propria vita. La sera precedente alla festa religiosa è dedicata alla tradizionale sagra delle castagne, un evento che si svolge nel suggestivo quartiere di “Via Sotto le Mura”, dove si possono gustare delizie tipiche locali in un’atmosfera festosa e conviviale. La domenica mattina è caratterizzata dai festeggiamenti religiosi, che iniziano con i spari di mortaretti, segno di festa e gioia. Il momento culminante delle celebrazioni è la solenne processione, durante la quale viene portata in corteo la Teca contenente le reliquie di San Celestino, insieme alla statua della Madonna delle Grazie. Questa manifestazione è un gesto di devozione che unisce la comunità attorno alla figura del santo. Un altro importante aspetto delle celebrazioni è la Fiera di San Celestino, un evento che offre esposizioni, mercatini e opportunità di socializzazione, arricchendo ulteriormente l’esperienza della festa. Queste celebrazioni non solo onorano la memoria di San Celestino, ma rafforzano anche i legami di comunità, tradizione e cultura locale, rendendo l’evento un momento significativo per gli abitanti di Bovino e per i visitatori.