Al momento stai visualizzando MUSEO DIOCESANO

MUSEO DIOCESANO

Il Palazzo Ducale dei Guevara accoglie nelle sue sale il Museo Diocesano, il cui nucleo è formato dal Tesoro della Cattedrale.

Informazioni

Accanto a paramenti sacri, gioielli e preziosi reliquiari sono esposti reperti di grande valore artistico. Tra le opere di maggior prestigio qui conservate vi sono: – Un crocifisso in rame con supporto ligneo, databile tra il XIV e il XV secolo. – Un secondo crocifisso, sempre su legno, realizzato in argento sbalzato e cesellato, adornato con pietre incastonate, appartenuto al vescovo Tolosa. Questo pezzo è particolarmente significativo in quanto contiene alla base un’ampolla di cristallo che custodisce una delle Sacre Spine della corona di Cristo. – Un ostensorio a piramide in rame dorato e smalti del XV secolo, attribuito all’artista Pietro Vannini. – Un braccio reliquario in argento di San Marco da Eca, anche questo attribuito al Vannini. – Un calice in bronzo dorato rifinito con smalti, accompagnato da una patena in bronzo decorata a sbalzo, entrambi risalenti alla prima metà del XIV secolo. – Una serie di abiti indossati dai vescovi della Diocesi di Bovino, tra cui: una mitra in broccato ricamato con oro, argento e paillettes dorate, realizzata a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo; una pianeta in seta verde con intarsi policromi della fine del XVI secolo e un piviale in seta con ricami verdi su fondo giallo di scuola veneziana. – Busti lignei policromi che custodiscono le reliquie dei santi rappresentati, e le statue di Sant’Andrea e dell’Arcangelo Michele, entrambe del XVII secolo. – Due tele significative, “Il Martirio di San Sebastiano” attribuito a Mattia Preti e “Il Martirio di San Pietro” di scuola caravaggesca, in precedenza conservato nella chiesa omonima. Questi pezzi non solo evidenziano la ricchezza artistica e culturale della tradizione ecclesiastica, ma rappresentano anche un’importante testimonianza storica dei secoli passati.